Questo dipinto, così ricco di contrasti sia dal punto di vista del contenuto e dei colori e ornamenti presenta le nostre origini e il nostro futuro. La donna occupa uno spazio centrale, una magnifica Madonna carnale, intrappolata nell’inevitabile ciclo della vita, ma senza esserne consapevole.
Gustav Klimt (1862-1918)
Membro di spicco dell’innovativo gruppo di artisti Sezession, Klimt è considerato uno dei principali precursori della pittura moderna. Il suo Art Nouveau ornamentale evoca irresistibilmente l’atmosfera tardo-cinquecentesca di Vienna: élite, borghese e liberale, a volte decorativa, con piaceri decadenti. La combinazione di stile monumentale, stile decorativo quasi bizantino e simbolismo classico conduce a un’opera molto riconoscibile, elaborata sullo sfondo del romanticismo caratteristico del suo tempo.